Timeline
La Svizzera nelle Nazioni Unite
2023-2024
La Svizzera è stata membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU per due anni.

2022
Il 9 giugno 2022, con 187 voti su 190, l’Assemblea generale dell’ONU elegge la Svizzera a un seggio nel Consiglio di sicurezza per il biennio 2023-2024.

2015
La Svizzera è una forza trainante dell’Agenda 2030 e dei suoi 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (OSS), che è determinata a raggiungere entro il 2030.
2011
Per la prima volta la Svizzera annuncia di ambire a un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024.
2010-2011
Joseph Deiss, ex presidente della Confederazione, presiede l’Assemblea generale dell’ONU.
2009
In linea con l’impegno svizzero a favore della pace e della sicurezza, il rappresentante permanente della Svizzera a New York assume il ruolo di presidente della Configurazione del Burundi nella Commissione ONU per il consolidamento della pace.
2006
La Svizzera promuove la creazione del Consiglio dei diritti umani.
2002
Un referendum popolare sancisce l’entrata della Svizzera nelle Nazioni Unite. Il 54,6% dell’elettorato si esprime a favore dell’adesione. Ad oggi, la Svizzera è il solo Paese ad aver aderito all’ONU a seguito di una votazione popolare.

Keystone
2000
In seguito all’adozione della risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza su donne, pace e sicurezza, la Svizzera è uno dei primi Paesi ad adottare un piano d’azione nazionale allo scopo di rafforzare il coinvolgimento delle donne nei processi di pace.
1990
Osservatori militari svizzeri vengono inviati a sostegno delle operazioni di pace dell’ONU, come quelle in Medio Oriente, nella Repubblica democratica del Congo, nel Sudan del Sud e in Mali.

SWISSINT
1953
La Svizzera invia 146 militari armati in Corea per vigilare sull’applicazione del Trattato d’armistizio. La Commissione di supervisione delle nazioni neutrali (NNSC) in Corea è tuttora operativa nella zona demilitarizzata.
1948
Viene istituita l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). La Svizzera è tra i membri fondatori e da quando l’OMS è stata creata ha fatto parte per due volte del suo Consiglio esecutivo.
1948
La Svizzera è stata il primo Stato a ottenere lo statuto di osservatore permanente dell’ONU e ne ha seguito da vicino le attività grazie alla possibilità di partecipare alle sedute dell’Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza, come anche ad altre riunioni pubbliche di comitati dell’ONU.
1946
Viene sciolta la Società delle Nazioni e sono istituite le Nazioni Unite. Ginevra ospita la sede europea dell’ONU.
1945
Lo Statuto delle Nazioni Unite viene firmato dai rappresentanti di 50 Stati con l’intento di stabilire un ordine mondiale pacifico e di promuovere il progresso sociale.

SWISSINT
1919
Viene istituita la Società delle Nazioni, destinata a garantire la pace e la sicurezza internazionali. Ginevra ospita la sede dell’organizzazione. Nel 1920 la Svizzera aderisce alla Società delle Nazioni a seguito di un referendum popolare.