Nel corso di un dibattito aperto al Consiglio di sicurezza dell'ONU, la Svizzera ha ribadito la sua stretta collaborazione con le organizzazioni internazionali e il suo forte impegno nel mantenimento della pace da parte delle Nazioni Unite. In particolare, la Svizzera ha ringraziato i Caschi blu che ogni giorno svolgono un lavoro importante in situazioni difficili e spesso pericolose. Il successo del loro lavoro si riflette nelle numerose vite salvate.

A New York, la Svizzera ha sottolineato che l'adozione della risoluzione 2719 nel dicembre 2023 ha segnato un'importante pietra miliare nel rafforzamento della cooperazione tra le Nazioni Unite e l'Unione Africana (UA). La risoluzione è un passo importante per migliorare le operazioni di pace in Africa.

Per rafforzare ulteriormente il mantenimento della pace, la Svizzera ha sottolineato che le operazioni di mantenimento della pace devono sempre essere adattate alle circostanze locali. Non devono essere considerate separatamente dal contesto storico, culturale e sociale delle aree di intervento. La partecipazione delle donne, in particolare, è fondamentale per aumentare le possibilità di una soluzione di pace sostenibile. Inoltre, l'impatto del cambiamento climatico e della scarsità di risorse deve essere sistematicamente preso in considerazione nella pianificazione delle missioni di pace.

A New York, la Svizzera ha sottolineato che non esiste una soluzione universale per le missioni di pace. Occorre invece sviluppare modelli di missione flessibili che rispondano alle esigenze specifiche delle rispettive aree di conflitto. La cooperazione con le organizzazioni regionali, ad esempio l'UA, svolge un ruolo centrale in questo senso. Anche l'innovazione, attraverso l'uso di nuove tecnologie, è importante per il successo.

Il mantenimento della pace da parte delle Nazioni Unite è un lavoro svolto in collettivo. La cooperazione, la fiducia e la trasparenza tra il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il Segretariato Generale delle Nazioni Unite, i Paesi che contribuiscono con le truppe e gli Stati in cui si svolgono le missioni sono fondamentali per il successo. L'unità tra i membri del Consiglio di sicurezza è particolarmente importante per l'accettazione e l'efficacia delle missioni ONU e quindi anche per la sicurezza delle truppe di Caschi blu.

Le operazioni di mantenimento della pace sono un'espressione di solidarietà tra gli Stati e hanno dimostrato il loro valore negli ultimi 75 anni. La Svizzera ha sottolineato che il mantenimento della pace da parte delle Nazioni Unite deve rimanere una priorità per continuare a proteggere vite umane. Durante il dibattito, la Svizzera ha ribadito che continuerà a sostenere attivamente le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite – in termini di personale, finanziamenti e concezione.